CHE TIPO DI ANESTESIA VIENE EFFETTUATA?
L’ intervento di ricostruzione del LCA si esegue in anestesia spinale ( subaracnoidea).
Si tratta di una puntura nella parte bassa della schiena con la quale in modo selettivo si addormenta solamente la gamba da operare.
PER QUANTO TEMPO DOVRO’ PORTARE LE STAMPELLE?
Di solito consiglio le stampelle per circa 20 gg dopo l intervento
SARA’ NECESSARIO USARE UN TUTORE NEL POST OPERAZIONE?
No. Io non prescrivo il tutore nel post operatorio
DOPO QUANTI GG POTRO’ CAMMINARE?
Dal giorno seguente all’operazione. Con l aiuto di stampelle per circa 20 gg.
DOPO QUANTI GG POTRO’ GUIDARE LA MACCHINA?
Dipende. Tendenzialmente se si tratta del ginocchio dx dopo circa 3 settimane dall’intervento.
In caso di ginocchio sx e macchina con cambio automatico anche prima ovviamente.
DOPO QUANTI GG VENGONO RIMOSSI I PUNTI?
Di solito rimuovo i punti artroscopici a 7 gg e i punti della cicatrice del prelievo a 14 gg
QUANDO SI INIZIA LA FISIOTERAPIA?
Il prima possibile. Anche se il giorno seguente all’intervento.
E’ UTILE FARE FISIOTERAPIA PRIMA DELL INTERVENTO?
Si certo. Per avere la muscolatura tonica visto che poi inevitabilmente calerà, sia per recuperare eventuali deficit di escursione articolare.
QUANTI GG RIMARRO’ RICOVERATO?
Una notte. Teniamo in osservazione il paziente fino al giorno successivo all intervento.
QUANDO POTRO’ TORNARE A SOLGERE ATTIVITA’ SPORTIVA?
Per ritornare ad effettuare attività sportiva con intensità uguale a prima della rottura del legamento si devono calcolare più o meno 6 mesi.
Di solito al quarto mese prescrivo un test isocinetico per vedere se dal punto di vista muscolare il paziente è pronto per iniziare la preparazione atletica che di solito inizia intorno ai 90 gg dall intervento.
Cyclette e nuoto a stile libero sono concessi già dopo 20 gg dall’intervento.
QUANTO DURA L INTERVENTO?
Solitamente intorno ai 30-40 minuti.
SI PUO REGOLARIZZARE ANCHE IL MENISCO NELLO STESSO INTERVENTO?
Certo. L’intervento è in artroscopia e quindi contestualmente vengono analizzate tutte le strutture articolari. Si valutano sempre i menischi e le cartilagini che in caso di patologia vengono trattati contestualmente.
